Adr aeroporti di roma cerca nuovo personale
- Data: 13/11/2025
- Luogo di lavoro: TUTTA ITALIA
- Azienda: Adr
- Categoria: Logistica, acquisti, magazzino, trasporto merci
Nuove assunzioni negli Aeroporti di Roma con ADR.
La società, che gestisce gli scali aeroportuali di Fiumicino e Ciampino, seleziona personale per la copertura di posti di lavoro.
Aeroporti di Roma SpA, nota anche come ADR, è una società italiana, soggetta a direzione e coordinamento del Gruppo Mundys, che opera nel settore della gestione aeroportuale. Gestisce gli Aeroporti Leonardo da Vinci di Fiumicino, dove ha il proprio hub, e Giovan Battista Pastine di Ciampino. Il Gruppo, nato, come azienda pubblica, nel 1974, è stato privatizzato tra la fine degli anni novanta e il duemila. Oggi conta 13 società, tra controllate e partecipate.
ADR si occupa del funzionamento di un sistema composto da 5 piste, 373 banchi per il check in, 120 uscite di imbarco e 50 gate con loading bridge (passerella di imbarco). Lo stesso conta 21.800 posti auto, oltre 200 tra negozi, punti di ristoro e punti servizi commerciali. Attualmente Aeroporti di Roma impiega circa 3 Mila persone.
Il gruppo seleziona personale per la copertura di posti di lavoro negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Gli interessati alle assunzioni Aeroporti di Roma possono valutare le posizioni aperte, principalmente per le posizioni nei settori:
MANAGER
PROFESSIONAL
GRADUATE
STAFF
WORKER
Oltre a queste selezioni, l’azienda cerca costantemente personale durante l’anno, quindi le opportunità di impiego possono interessare anche diverse altre mansioni.
Aeroporti di Roma promuove un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e stimolante, consapevole che il successo aziendale dipende dal benessere delle persone. I dipendenti sono al centro della strategia HR, grazie a politiche di Diversity & Inclusion, programmi di formazione continua e iniziative per la salute e la sicurezza.
Nel 2023, ADR ha rafforzato il proprio impegno verso una cultura più inclusiva attraverso una roadmap DE&I, con campagne interne su bias cognitivi, multigenerazionalità, leadership inclusiva e rispetto delle diversità. Ha inoltre adottato un Sistema di Gestione della Parità di Genere conforme alla UNI/PdR125:2022, presidiato da un Organismo di Monitoraggio che garantisce pari opportunità, promuove l’empowerment femminile e l’equità retributiva.
L’azienda favorisce anche il work-life balance attraverso politiche flessibili e percorsi di sviluppo inclusivo, migliorando il clima lavorativo e la soddisfazione del personale.